Passa ai contenuti principali

Pag. 83

Comprensione e analisi
1. Quale valore rivestono gli strumenti per Bacone, in riferimento sia alla «mano» sia all'«intelletto»?
2. In che senso «'ignoranza della causa fa mancare l'effetto»?
3. Perché la logica è definita «più dannosa che utile»?
Lessico e lingua
4. Chiarisci che cosa intende Bacone con le espressioni, riferite all'uomo, di «ministro» e «interprete» della natura.
5. Spiega perché Bacone connota con l'aggettivo «vera» il termine «induzione».
Interpretazione e riflessione
6. Illustra, anche facendo riferimento al testo, il rapporto individuato da Bacone tra "sapere" e "potere"; prova quindi a individuare, alla luce dell'attuale sviluppo della scienza, i vantaggi e i rischi insiti in questa prospettiva.

1. Gli strumenti, sia per Bacone che per la sua concezione della scienza, rivestono un ruolo cruciale. Essi sono necessari sia per l'attività manuale che per l'attività intellettuale. Assimila il movimento della mano all'uso di strumenti fisici, mentre gli "strumenti della mente" aiutano a guidare e trattenere l'intelletto, contribuendo così alla scoperta e alla comprensione delle leggi della natura.

2. "L'ignoranza della causa fa mancare l'effetto" significa che senza la comprensione delle cause che sottendono ai fenomeni, non si può ottenere l'effetto desiderato. La scienza mira a scoprire le cause di ciò che accade nella natura, poiché solo attraverso questa comprensione è possibile padroneggiare la natura stessa e ottenere il potere di modificarla o utilizzarla per gli scopi umani.

3. Bacone considera la logica tradizionale, basata sul sillogismo, "più dannosa che utile" perché la ritiene inadeguata a cogliere la sottigliezza della natura. Questa logica non si applica ai principi delle scienze né agli assiomi medi. Essa costringe solo la mente a un assenso logico, ma non costringe le cose stesse, risultando inefficace nell'indagine scientifica. Bacone sostiene che la speranza sta nell'induzione, un metodo basato sull'osservazione e sull'esperienza diretta, che può guidare alla scoperta delle leggi naturali.

4. Con le espressioni "ministro" e "interprete" della natura, Bacone sottolinea il ruolo dell'uomo come servitore umile e interprete degli ordini della natura. L'uomo deve osservare e studiare la natura per comprenderla, non cercare di imporle le proprie idee preconcette. Il termine "ministro" indica che l'uomo è al servizio della natura e deve obbedire alle sue leggi.

5. Bacone utilizza l'aggettivo "vera" per enfatizzare che l'induzione dovrebbe essere condotta in modo corretto e rigoroso, basata sull'osservazione accurata e sulla sperimentazione. L'uso di "vera" sottolinea l'importanza di un'induzione scientifica ben condotta, che porta a conclusioni valide e attendibili.

6. Bacone enfatizza il rapporto tra "sapere" e "potere," suggerendo che la conoscenza delle leggi della natura porta al dominio sulla stessa. Questa prospettiva comporta vantaggi, poiché consente all'umanità di migliorare le condizioni di vita, sviluppare nuove tecnologie e risolvere problemi complessi. Tuttavia, comporta anche rischi, come l'uso improprio del potere scientifico, la distruzione dell'ambiente o il potenziale pericoloso dell'innovazione scientifica. La responsabilità etica nell'uso della conoscenza scientifica è fondamentale per evitare rischi eccessivi e garantire benefici duraturi per l'umanità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Immanuel Kant

  La vita di Kant Immanuel Kant, nato nel 1724 e morto nel 1804, ha vissuto una vita interamente dedicata allo studio e all'insegnamento. Non ha partecipato ad attività politiche o diplomatiche e ha mantenuto una routine rigorosa. La sua giornata iniziava alle cinque del mattino e comprendeva lo studio e la lezione universitaria in molte discipline diverse, tra cui matematica, fisica, geografia, mineralogia, meccanica e diritto. La funzione rivoluzionaria del pensiero di Kant Kant attribuisce al suo pensiero una funzione rivoluzionaria simile a quella della teoria copernicana. Così come Copernico ha ribaltato i rapporti tra la Terra e il Sole, Kant ridefinisce i rapporti tra soggetto e oggetto nell’ ambito conoscitivo . Per Kant, l’elaborazione dell’esperienza gioca un ruolo fondamentale. La filosofia, secondo lui, è un'attività di ricerca che non dà nulla per scontato e sottopone tutto all'analisi critica della ragione. Il pensiero di Kant: fasi e opere principali Il pen

pag. 60-62-65

 1. Con Galileo, l'ipotesi copernicana smette di essere solo una prospettiva interessante per spiegare i fenomeni e diventa una vera e propria teoria scientifica dotata di significato fisico oggettivo. Galileo sostiene che il copernicanesimo riflette la vera struttura fisica dell'universo, non essendo solo una delle possibili congetture sulla sua configurazione. 2. Per Galileo, i rapporti tra fede e ragione dovrebbero essere separati ma complementari. Egli sostiene che la Bibbia ha uno scopo etico e religioso, non scientifico, mentre la scienza si occupa di comprendere la natura attraverso l'osservazione e la ragione. Quindi, non c'è conflitto tra scienza e fede, ma piuttosto una divisione di competenze. 3. Galileo critica il sapere tradizionale, in particolare l'approccio essenzialista e finalista della filosofia aristotelica. Egli ritiene che questo tipo di conoscenza sia astratta, sterile e orientata alla teologia piuttosto che alla comprensione oggettiva della n

pag. 67

  1. Qual è la risposta del peripatetico al «notomista», che lo interroga sulla conformazione del sistema nervoso appena osservato? 2. In che senso nei testi di Aristotele «è ogni cosa»? 3. Spiega quale significato riveste l'espressione ipse dixit nel contesto della riflessione galileiana. 4. Chiarisci che cosa intende Simplicio parlando del «volgo» 5. Facendo riferimento al brano, illustra quali sono i fondamenti della critica di Galileo al dogmatismo ed esponi il tuo punto di vista in proposito. 1. Il peripatetico, interrogato sulla conformazione del sistema nervoso, risponde in modo sorprendente. Nonostante l'evidenza dell'esperienza che dimostra l'origine dei nervi dal cervello, egli si aggrappa all'autorità di Aristotele, affermando che anche se l'esperienza sembra confermare il contrario, bisognerebbe ancora seguire l'insegnamento di Aristotele che sostiene che i nervi nascono dal cuore. 2. Nei testi di Aristotele, "è ogni cosa" nel senso che