Passa ai contenuti principali

Immanuel Kant

 

La vita di Kant

Immanuel Kant, nato nel 1724 e morto nel 1804, ha vissuto una vita interamente dedicata allo studio e all'insegnamento. Non ha partecipato ad attività politiche o diplomatiche e ha mantenuto una routine rigorosa. La sua giornata iniziava alle cinque del mattino e comprendeva lo studio e la lezione universitaria in molte discipline diverse, tra cui matematica, fisica, geografia, mineralogia, meccanica e diritto.


La funzione rivoluzionaria del pensiero di Kant

Kant attribuisce al suo pensiero una funzione rivoluzionaria simile a quella della teoria copernicana. Così come Copernico ha ribaltato i rapporti tra la Terra e il Sole, Kant ridefinisce i rapporti tra soggetto e oggetto nell’ambito conoscitivo. Per Kant, l’elaborazione dell’esperienza gioca un ruolo fondamentale. La filosofia, secondo lui, è un'attività di ricerca che non dà nulla per scontato e sottopone tutto all'analisi critica della ragione.


Il pensiero di Kant: fasi e opere principali

Il pensiero di Kant è diviso in due fasi principali. La prima è la fase pre-critica, durante la quale Kant si occupa di vari argomenti senza ancora arrivare alle sue conclusioni filosofiche mature. Il “risveglio dal sonno dogmatico” segna il passaggio alla fase critica, durante la quale produce le sue opere principali: "La critica della ragion pura" (pubblicata per la prima volta nel 1781 e poi in una seconda edizione nel 1787), "La critica della ragion pratica" (1788) e "La critica del giudizio" (1790). Queste opere esplorano rispettivamente i limiti della conoscenza, la morale e l'estetica.


Metafisica e Criticismo

Kant riflette profondamente sul razionalismo, concentrandosi sulla metafisica per determinare il valore dell’anima, di Dio e dell’ordine del mondo. Considera la metafisica come fonte di oscurità e contraddizioni, ma essenziale per comprendere i confini della ragione umana. Il suo esame critico della ragione è un tentativo di conferire alla metafisica la stessa certezza e oggettività della scienza. Kant sostiene che la ragione deve esaminare se stessa, esplorando le proprie fonti e legittimando le sue nozioni.


Giudizi e conoscenza

Kant distingue tra vari tipi di giudizi:

- I giudizi analitici a priori, come "Tutti i corpi sono estesi", sono necessari e universali, ma non aggiungono nuove conoscenze; sono tipici del razionalismo.

- I giudizi sintetici a priori, come "Tutto ciò che accade ha una causa", combinano novità con necessità e universalità; sono alla base della scienza newtoniana.

- I giudizi sintetici a posteriori, come "I corpi sono pesanti", aggiungono nuove conoscenze, ma sono particolari e contingenti; sono caratteristici dell’empirismo.


Kant identifica due aspetti fondamentali della conoscenza:

- L'aspetto formale, o a priori, che include le strutture conoscitive che non derivano dall'esperienza ma che la organizzano.

- L'aspetto materiale, o a posteriori, che comprende le impressioni sensibili derivanti dall’esperienza.


La Critica della ragion pura

Nella "Critica della ragion pura", Kant sistematizza la conoscenza distinguendo tra la "dottrina degli elementi" e la "dottrina del metodo". La dottrina degli elementi scompone la conoscenza in componenti fondamentali, comprendendo l'estetica trascendentale, che tratta la sensibilità e le forme a priori dello spazio e del tempo, e la logica, che riguarda il pensiero e le regole dell’intelletto. La dottrina del metodo esamina come applicare questi elementi formali della conoscenza.


L'estetica trascendentale sostiene che la conoscenza inizia con l’esperienza e la percezione degli oggetti esterni, organizzata attraverso le forme a priori dello spazio e del tempo. L'analitica trascendentale esplora come l'intelletto unifica questi oggetti percepiti tramite la sensibilità, formando concetti attraverso l’elaborazione dei dati sensibili. Qui Kant distingue tra concetti empirici, derivanti dall’esperienza, e concetti puri a priori, che costituiscono le strutture fondamentali del pensiero.


Fenomeno e Noumeno

Kant distingue tra fenomeno e noumeno. Il fenomeno è la realtà come appare attraverso le nostre facoltà conoscitive, l'orizzonte entro cui l'uomo può ottenere conoscenza vera. Il noumeno, o "cosa in sé", è la realtà oltre i fenomeni, che l’uomo può pensare ma non conoscere direttamente; essa non è accessibile né ai sensi né all'intelletto.


Leggi morali e imperativi

Per Kant, la morale è un fatto della ragione, che impone un comando contrastando la sensibilità e gli impulsi egoistici. Egli distingue tra vari tipi di imperativi:

- Le massime sono prescrizioni di carattere soggettivo.

- Gli imperativi ipotetici, che prendono la forma di "Se vuoi raggiungere un fine, devi fare X".

- Gli imperativi categorici, espressi come "Tu devi", che si fondano su principi morali incondizionati e universali.


Giudizi estetici e teleologici

I giudizi estetici riflettono il rapporto tra soggetto e oggetto e sono disinteressati. Il bello è definito come ciò che piace universalmente senza un concetto specifico. Il sublime, invece, provoca un misto di piacere e orrore, e si distingue in due categorie:

- Il sublime matematico, che riguarda la grandezza della natura, come l’immensità del cielo o del mare.

- Il sublime dinamico, che riguarda la potenza della natura, come terremoti o tsunami.


Arte e Genio Secondo Kant, l'opera d'arte non esiste pienamente in natura, se non come potenzialità o predisposizione latente. La creazione artistica richiede l'intervento dell'artista, che Kant chiama "genio"; esso è quel talento speciale attraverso cui la natura detta le regole all'arte. L'arte è essenzialmente libertà, e quindi non si può esigere che il genio spieghi le sue tecniche in modo sistematico o scientifico. Tuttavia, la sua opera può diventare un punto di riferimento e una norma per il giudizio estetico degli altri. Giudizio Teleologico I giudizi teleologici cercano di rispondere alla domanda "qual è lo scopo?" o "qual è la funzione?". Non sono valori scientifici oggettivi, ma servono solo come strumenti regolativi. In altre parole, questi giudizi non forniscono una conoscenza oggettiva della realtà, ma riflettono una necessità soggettiva di rappresentarla. Anche una complessa teoria finalistica non può provare l'esistenza di un creatore intelligente del mondo; tale concetto rimane quindi una necessità intrinseca dell'essere umano.




Commenti

Post popolari in questo blog

pag. 60-62-65

 1. Con Galileo, l'ipotesi copernicana smette di essere solo una prospettiva interessante per spiegare i fenomeni e diventa una vera e propria teoria scientifica dotata di significato fisico oggettivo. Galileo sostiene che il copernicanesimo riflette la vera struttura fisica dell'universo, non essendo solo una delle possibili congetture sulla sua configurazione. 2. Per Galileo, i rapporti tra fede e ragione dovrebbero essere separati ma complementari. Egli sostiene che la Bibbia ha uno scopo etico e religioso, non scientifico, mentre la scienza si occupa di comprendere la natura attraverso l'osservazione e la ragione. Quindi, non c'è conflitto tra scienza e fede, ma piuttosto una divisione di competenze. 3. Galileo critica il sapere tradizionale, in particolare l'approccio essenzialista e finalista della filosofia aristotelica. Egli ritiene che questo tipo di conoscenza sia astratta, sterile e orientata alla teologia piuttosto che alla comprensione oggettiva della n

pag. 67

  1. Qual è la risposta del peripatetico al «notomista», che lo interroga sulla conformazione del sistema nervoso appena osservato? 2. In che senso nei testi di Aristotele «è ogni cosa»? 3. Spiega quale significato riveste l'espressione ipse dixit nel contesto della riflessione galileiana. 4. Chiarisci che cosa intende Simplicio parlando del «volgo» 5. Facendo riferimento al brano, illustra quali sono i fondamenti della critica di Galileo al dogmatismo ed esponi il tuo punto di vista in proposito. 1. Il peripatetico, interrogato sulla conformazione del sistema nervoso, risponde in modo sorprendente. Nonostante l'evidenza dell'esperienza che dimostra l'origine dei nervi dal cervello, egli si aggrappa all'autorità di Aristotele, affermando che anche se l'esperienza sembra confermare il contrario, bisognerebbe ancora seguire l'insegnamento di Aristotele che sostiene che i nervi nascono dal cuore. 2. Nei testi di Aristotele, "è ogni cosa" nel senso che