Passa ai contenuti principali

Pag. 24

1. Su quale assunto Bruno fonda la tesi dell'infinità dell'universo?

2. Quali sono le due accezioni con cui il filosofo parla di Dio?

3. Qual è, per lui, il rapporto tra forma e materia?

4. Come cambia l'immagine dell'essere umano nell'universo bruniano?


1. Bruno fonda la tesi dell'infinità dell'universo sostenendo che l'universo è infinito perché ha una causa e un principio primo infinito, la mente al di sopra di tutto, che si identifica con Dio stesso. Da questo principio infinito derivano infiniti mondi.


2. Bruno parla di Dio in due accezioni: come "mens super omnia," cioè la mente al di sopra di tutto, che rappresenta Dio come principio trascendente e ineffabile; e come "mens insita omnibus," la mente insita in tutte le cose, che rappresenta Dio come principio immanente nel mondo.


3. Per Bruno, il rapporto tra forma e materia è che la materia, la massa corporea del mondo, non è un semplice ricettacolo passivo. La materia ha in sé il principio vivificatore, la forma stessa. Forma e materia, idee e cose, non sono sostanze separate ma aspetti dell'unica sostanza universale e infinita rappresentata dalla natura divina.


4. Nell'universo di Bruno, l'immagine dell'essere umano cambia radicalmente. L'uomo non occupa più un posto privilegiato al centro del creato. Bruno ipotizza la presenza di altri mondi abitati e altre civiltà, sostenendo che non esistono un "alto" e un "basso" in termini di valore e perfezione. Questa visione mette in discussione l'intera visione del mondo accettata dalla Chiesa e contribuisce al distacco di Bruno dalla religione istituzionale. Tuttavia, Bruno non considera questa tesi come "umiliante" per l'uomo; al contrario, la vede come una valorizzazione di tutti gli enti nell'universo, tutti dotati di pari dignità come parte di una medesima sostanza divina e infinita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Immanuel Kant

  La vita di Kant Immanuel Kant, nato nel 1724 e morto nel 1804, ha vissuto una vita interamente dedicata allo studio e all'insegnamento. Non ha partecipato ad attività politiche o diplomatiche e ha mantenuto una routine rigorosa. La sua giornata iniziava alle cinque del mattino e comprendeva lo studio e la lezione universitaria in molte discipline diverse, tra cui matematica, fisica, geografia, mineralogia, meccanica e diritto. La funzione rivoluzionaria del pensiero di Kant Kant attribuisce al suo pensiero una funzione rivoluzionaria simile a quella della teoria copernicana. Così come Copernico ha ribaltato i rapporti tra la Terra e il Sole, Kant ridefinisce i rapporti tra soggetto e oggetto nell’ ambito conoscitivo . Per Kant, l’elaborazione dell’esperienza gioca un ruolo fondamentale. La filosofia, secondo lui, è un'attività di ricerca che non dà nulla per scontato e sottopone tutto all'analisi critica della ragione. Il pensiero di Kant: fasi e opere principali Il pen

pag. 60-62-65

 1. Con Galileo, l'ipotesi copernicana smette di essere solo una prospettiva interessante per spiegare i fenomeni e diventa una vera e propria teoria scientifica dotata di significato fisico oggettivo. Galileo sostiene che il copernicanesimo riflette la vera struttura fisica dell'universo, non essendo solo una delle possibili congetture sulla sua configurazione. 2. Per Galileo, i rapporti tra fede e ragione dovrebbero essere separati ma complementari. Egli sostiene che la Bibbia ha uno scopo etico e religioso, non scientifico, mentre la scienza si occupa di comprendere la natura attraverso l'osservazione e la ragione. Quindi, non c'è conflitto tra scienza e fede, ma piuttosto una divisione di competenze. 3. Galileo critica il sapere tradizionale, in particolare l'approccio essenzialista e finalista della filosofia aristotelica. Egli ritiene che questo tipo di conoscenza sia astratta, sterile e orientata alla teologia piuttosto che alla comprensione oggettiva della n

pag. 67

  1. Qual è la risposta del peripatetico al «notomista», che lo interroga sulla conformazione del sistema nervoso appena osservato? 2. In che senso nei testi di Aristotele «è ogni cosa»? 3. Spiega quale significato riveste l'espressione ipse dixit nel contesto della riflessione galileiana. 4. Chiarisci che cosa intende Simplicio parlando del «volgo» 5. Facendo riferimento al brano, illustra quali sono i fondamenti della critica di Galileo al dogmatismo ed esponi il tuo punto di vista in proposito. 1. Il peripatetico, interrogato sulla conformazione del sistema nervoso, risponde in modo sorprendente. Nonostante l'evidenza dell'esperienza che dimostra l'origine dei nervi dal cervello, egli si aggrappa all'autorità di Aristotele, affermando che anche se l'esperienza sembra confermare il contrario, bisognerebbe ancora seguire l'insegnamento di Aristotele che sostiene che i nervi nascono dal cuore. 2. Nei testi di Aristotele, "è ogni cosa" nel senso che